Massai
-
Il Gremio dei Massai nella storia di Sassari
La lingua sarda, il mestiere del massaio-agricoltore, le feste patronali, la vita gremiale e confraternale, il candeliere e i documenti…
Leggi » -
Mattone: «Statuto dei Massai del 1523? È un fraintendimento»
Lettera pubblicata dal Comune di Sassari sul suo sito istituzionale. Bruno Lombardi aveva annunciato la “scoperta” di un importante documento
Leggi » -
Massai, individuato l’antico statuto del 1523
È quanto sostiene Bruno Lombardi, autore di tante ricerche sui gremi e sui candelieri. Il manoscritto è conservato nell’Archivio Storico…
Leggi » -
Natività di Maria, Massai in festa
Mercoledì 8 settembre il gremio onora la propria patrona, la Vergine delle Grazie. Al mattino, nel santuario di San Pietro…
Leggi » -
Calze della Befana dal Gremio dei Massai ai bambini in Pediatria
Sono state donate dall’antico sodalizio cittadino. Un ulteriore segno di vicinanza stavolta nei confronti dei più piccoli
Leggi » -
Domenica la festa patronale dei Massai
Al termine della messa delle 18 partirà dal Santuario di San Pietro di Silki la processione che il simulacro della…
Leggi » -
Faradda, a Palazzo Ducale l’ultimo atto
La Discesa dei Candelieri non si conclude a Santa Maria di Betlem ma prosegue con il completamento del rito dell’Ingregu…
Leggi » -
1 maggio con il Gremio dei Massai
A Sassari è per tradizione la festa dell’antico sodalizio. Al mattino la cerimonia a San Pietro in Silki, in serata…
Leggi »