Il sindaco di Sassari ha preso parte alle celebrazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale che si sono tenute ad Asiago
Asiago. Il sindaco di Sassari Nicola Sanna ha partecipato alle celebrazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale che si sono tenute ad Asiago per commemorare i soldati sardi caduti nella Battaglia dell’Ortigara. Insieme ai 67 sindaci dei comuni della Sardegna dai quali provenivano i soldati della Brigata Sassari, ieri, 16 settembre, si è recato nel cimitero di guerra di Casara Zebio per la cerimonia di commemorazione e questa mattina ha preso parte alla solenne cerimonia che si è svolta nel Sacrario Militare.
«Sono stari due momenti carichi di commozione – commenta – per noi 67 sindaci provenienti dalla Sardegna. Abbiamo ricordato i 218 caduti nella battaglia dell’Ortigara sull’Altipiano di Asiago. Giovani sardi tra i 17 e i 32 anni arruolati per una guerra al servizio della Patria. Credo che il loro sacrificio debba essere ricordato sempre, quale monito per non cedere all’idea della guerra. La tolleranza e il rispetto di culture e religioni, la libera circolazione delle persone e delle idee democratiche, il riconoscimento delle lingue e delle autonomie, possono essere le uniche possibilità di garantire l’equilibrio tra i popoli».