Dal 17 luglio ritorna il Festival delle Bellezze
Musica, arte, poesia, cinema, teatro. Saranno cinque giornate all’insegna della cultura. Da Sassari a Olmedo e Torralba, a cui si sono aggiunti Cheremule e Cargeghe
Sassari. Ritorna il Festival delle Bellezze e lo fa allargando i luoghi che ospiteranno eventi di musica, arte, poesia, cinema e teatro. Dopo il successo della prima edizione nel 2018 a partire dal 17 luglio verrà riproposta la medesima formula, che fonde performance artistica, territorio e paesaggio, che non saranno delle semplici “cornici” di eventi suggestivi, ma diventeranno i veri protagonisti della manifestazione. La musica delle formazioni vocali e degli artisti coinvolti sarà colonna sonora e fonte di risonanze emotive ed estetiche per gli spettatori.
Mercoledì 17 luglio alle 19.30 anteprima a Cheremule, nella necropoli di Museddu, con Alden Duet, ovvero Denise Gueye (voce e percussioni) e Alain Pattitoni (chitarra, voce), che proporranno brani originali e personalissime cover per lo più canzoni d’amore, fra il jazz e la bossa nova, Jasmin Ghera (tromba) e Anna Giulia Alvandi (pianoforte) e, infine, la Corale Studentesca Città di Sassari.
Giovedì 18 luglio sempre alle 19,30 prima serata del Festival: nel chiostro della chiesa di Santa Maria di Betlem a Sassari canteranno Rita Casiddu e l’Insieme Vocale Nova Euphonia, con la danza immaginale delle Chentulhadas
Venerdì 19 a Cargeghe, Su Campusantu ʼEzzu, mostra di Isa Falconi e “Vaghe Stelle” – Letture Poetiche nel Teatro Sonoro Matteo Gazzolo (voce recitante) e Francesco Scognamillo (sassofoni).
Sabato 20 luglio alle 19,30, a Olmedo, nel sito prenuragico di Monte Baranta, Franca Masu & Fausto Beccalossi nel live Serenades, l’Insieme Vocale Nova Euphonia e le allieve e gli allievi della Scuola Civica di Musica Mejlogu.
Domenica 21 luglio, a Torralba, alle 18,30, al Nuraghe Santu Antine, Gavino Murgia e il suo sax, con la Corale Studentesca della Città di Sassari; alle 21 al Cinema Caffè Pina Monne e i suoi murales, in un racconto per immagini e con l’intervista a cura della giornalista Luciana Satta, e i brani musicali dell’Insieme Vocale Nova Euphonia. Al mattino, alle 10,30, sempre al Cinema Cafè, il progetto divulgativo La Filigrana d’oro e il mito delle janas, con Nicola Castangia (fotografo), Giorgio Murru (archeologo), Pierandrea Carta (maestro orafo) e Daniela Deidda (attrice), con le allieve e gli allievi della Scuola Civica di Musica Mejlogu.
La II edizione del Festival delle Bellezze è stata presentata venerdì mattina nella Sala Angioy del Palazzo della Provincia. Sono intervenuti, oltre al maestro Vincenzo Cossu, direttore artistico del festival, i sindaci di Olmedo Toni Faedda, di Cargeghe Franco Spada, di Cheremule Antonella Chessa e di Torralba Vincenzo Torralba, Maria Maddalena Simile, presidente della Fersaco, e Giuseppe Prisco, presidente dell’associazione culturale Nova Euphonia.
Il Festival delle Bellezze, nato come un’idea del direttore artistico del Festival, il maestro Vincenzo Cossu, si è trasformato in una rete di collaborazioni tra alcune delle realtà più dinamiche del panorama culturale isolano: i Comuni di Sassari, Olmedo e Torralba, ai quali si sono aggiunti quest’anno i Comuni di Cheremule e di Cargeghe; la Soprintendenza delle province di Sassari e Nuoro; la Scuola Civica di Musica Meilogu; la Fersaco; la Comunità Mondo X Sardegna; Comunità La Crucca; la Cooperativa La Pintadera; Amnesty International; Emergency; Armr – Delegazione Sardegna. Ma il Festival delle Bellezze è, soprattutto, il desiderio di valorizzare luoghi unici della nostra Isola: la Necropoli di Museddu, a Cheremule, il Chiostro della Chiesa di Santa Maria di Betlem di Sassari, Su Campusantu ʼEzzu, a Cargeghe, il sito prenuragico di Monte Baranta, il nuraghe Santu Antine, il Museo della Valle dei Nuraghi del Logudoro-Meilogu, il Caffè-Cinema di Torralba. Conduce le cinque giornate del Festival delle Bellezze la giornalista Luciana Satta.